17 febbraio 2025: 'Conversazione al Museo' "Nostra signora la serpe"

Ancora una suggestiva presentazione di un filone di ricerca del prof Gabriele Marcattili al Museo Civico di Velletri. Protagonista il serpente nelle sue molteplici presenze ed accezioni, dai miti più antichi alle rappresentazioni recuperate dall' archeologia, alle raffigurazioni artistiche ispirate dai racconti biblici, alle interpretazioni pittoriche e letterarie moderne.

 Immagine WhatsApp 2025 02 17 ore 17.25.18 22d36d4f   Immagine WhatsApp 2025 02 17 ore 17.25.18 e7dd72ef  

 

SEMINARIO "Innovazioni Tecnologiche nel Settore delle costruzioni: dal Basolato romano ad oggi"

                 

Pomeriggio del 15 febbraio: il nostro Gruppo ed altre Associazioni della 'Rete per l'Appia Antica dei Castelli Romani' ospiti di 'Velletri 2030' che ha organizzato il Seminario presso l'Istituto Cesare Battisti di Velletri. È stato trattato il tema delle tecniche costruttive degli antichi Romani e delle loro strade, in un'ottica di confronto con il presente e con le problematiche ambientali. È stato dimostrato il funzionamento di strumenti tecnici antichi perfettamente ricostruiti dai volontari stessi di alcune associazioni (come la Groma e l'Odometro), è stata più volte evidenziata la notevole abilità tecnica messa in pratica dagli antichi, capaci ancora oggi di suggerire procedimenti costruttivi finora sconosciuti .                                                                     

 Grazie in particolare a Sandro Bologna, Ciro Gravier, Enrico Mandrelli, Roberto Alessandrini, M.Cristina Vincenti, Enrico Del Vescovo

A questo link la registrazione del Seminario gentilmente concessa da 'Velletri 2030'

https://www.youtube.com/watch?v=4Cc063X5si0

                480149084 1090891736409471 6910299153644043627 n   480218222 1090891703076141 3426543811662242219 n480246421 1090888856409759 5619317816575154253 n

A questo link la registrazione del Seminario gentilmente concessa da 'Velletri 2030'

https://www.youtube.com/watch?v=4Cc063X5si0

18 gennaio '25. Conferenza di Sandro Pravisani

 

 In una sala affollatissima di partecipanti venuti ad ascoltarlo, su iniziativa del Gruppo Archeologico Veliterno lo studioso e perfetto conoscitore del territorio e della storia di Velletri, il padovano Sandro Pravisani, ha documentato un aspetto tanto intrigante quanto sconosciuto della civiltà in cui lo spazio e il tempo si sono continuamente rapportati anche qui sin dalle lontanissime epoche preistoriche: la dimensione del sacro, quale si evince dall’orientamento dei templi verso i momenti magici che sono i solstizi e gli equinozi.  Aspetto ben noto e praticato dai Romani i quali ne parlavano come di una “antiqua disciplina” che essi facevano risalire agli Etruschi, ma che noi sappiamo essere di gran lunga più antica. 
Lo studioso Pravisani ha riportato, come esempio, il mito di Enea, l’eroe troiano che guidato da Apollo (il dio del sole), approda alla foce del Numico presso Lavinium (attuale spiaggia di Torvaianica) dove poi sarà innalzato l’antichissimo tempio del Sol indiges, e poi alle foci del Tevere presso Laurentum insegue la mitica scrofa bianca che allatta i suoi 30 porcellini. Il tempio del Sol indiges è orientato nella direzione equinoziale del Mons Albanus (il nostro Monte Cavo), mentre i 30 porcellini sarebbero i trenta anni che Enea dovrà far trascorrere prima di fondare la sua nuova città.
Ancora più vicino a noi, assai stupefacente è l’allineamento tra il tempio della Fortuna Primigenia di Preneste (Palestrina) con quello della Mater Matuta di Satricum (l’attuale Borgo Le Ferriere), attraverso il tempio rustico di Sole Luna a Velletri: così abbiamo la madre primigenia di Preneste all’origine degli dei che allatta addirittura il piccolo Giove, le “sponsae” di Velletri che offrivano la loro verginità alla Dea la vigilia del loro matrimonio, e la madre Matuta di Satricum donna compiuta generatrice degli uomini.

Altri interessantissimi esempi sono il villaggio delle Macine e il suo insediamento palafitticolo (purtroppo oggi scomparso) anch’esso orientato verso Monte Cavo o il Maschio dei Ferrari sul Monte Artemisio il cui Castelliere risalente all’età del bronzo guarda verso Satricum da un lato e verso Cori dall’altro, dove la “Locca Pellecini” rimanda alla mitica gallina dalle uova d’oro presente in altri diffusi racconti del territorio. 
1737306222119        1737306222079.jpg        1737306222099

12 gennaio 2025 Primo percorso urbano

  I partecipanti, soci e visitatori, percorrendo un tratto del Centro storico, hanno avuto modo di osservarlo e conoscerlo nei suoi aspetti meno apparenti e meno noti, attraverso illustrazioni e narrazioni del direttore Ciro Gravier e dei soci Ilaria Fiorillo e Guido Giani. Così si è passati dalle origini dell'attuale Piazza Garibaldi, agli eventi che l'hanno vista protagonista tra 1800 e 1900, agli edifici scomparsi lungo il Corso, ai resti di Porta Romana, con altre soste in Piazza Cairoli e in via Guido Nati, 'rivivendo' lo splendore di Palazzo e Parco Ginnetti, leggendo e spiegando antiche iscrizioni 

 

 

473261273 1065835555581756 1626659583949614577 n         473546682 1065835395581772 8472071719107668659 n

473199657 1065835618915083 5357795024618182926 n

Novembre/Dicembre '24 - Conversazioni al Museo

 

 Il 21 novembre il direttore Ciro Gravier ha tenuto una conversazione sul sistema della Centuriazione romana, sugli strumenti usati -come la groma-, sul metodo di assegnazione dei lotti e sulle interessanti tracce di suddivisione in centurie ancora esistenti a Velletri

Immagine WhatsApp 2024 11 21 ore 21.04.58 c7857715      Immagine WhatsApp 2024 11 21 ore 21.04.58 4a07cac6         Immagine WhatsApp 2024 11 21 ore 21.04.58 7cd1793d            

 

 

Il 16 dicembre la socia Renata Belli ha ripercorso, a partire  dall'epigrafe 'Lapis Pollae', la costruzione della via romana detta Popilia del Sud, le motivazioni storico-politiche, lo sviluppo del territorio attraversato e la persistenza del tracciato in vie di comunicazione attuali

 Immagine WhatsApp 2024 12 16 ore 21.05.50 13a68f17        Immagine WhatsApp 2024 12 16 ore 21.05.51 4109baa4